Data la struttura isostatica chiusa mostrata in figura, sollecitata da una forza concentrata sulla cerniera in A, disegnare le rette d'azione delle reazioni vincolari esterne, ricavando le direzioni incognite in base a considerazioni sull'equilibrio globale (senza calcolare il modulo delle reazioni vincolari).

N. B. Fare click sulla figura per attivarla. Disegnare le rette cliccando sui punti sensibili della griglia (due qualsiasi punti di passaggio per ogni retta). Al corretto completamento, verrà visualizzato un messaggio di conferma e verranno riportati in figura i nomi delle rette.

Soluzione

 

    Disegnare il poligono delle forze per la soluzione grafica delle reazioni vincolari esterne, facendo passare la parallela alla retta r per l'origine O del poligono delle forze. Disegnare le reazioni vincolari esterne sui lati del poligono delle forze, fissandone i versi ricordando che il poligono delle forze è un poligono di equilibrio.

N.B. Dopo aver tracciato le rette che definiscono i lati del poligono, cliccare sul secondo e sul quinto pulsante per disegnare i vettori.

Soluzione

 

    Ricavare le reazioni vincolari esterne, leggendone le componenti sul poligono delle forze (N. B. Inserire i valori di reazione vincolare adottando la seguente convenzione: azioni orizzontali positive se dirette verso destra, azioni verticali positive se dirette verso l'alto. Indicare il segno della reazione vincolare solo se negativo).


VC = F
HG = F
VG = F

             

 

    Definire la curva delle pressioni in base alla posizione dei vincoli esterni ed interni ed a considerazioni sull'equilibrio globale e dei singoli tronchi (senza calcolare il modulo delle reazioni vincolari interne).

N. B. Fare click sulla figura per attivarla. Disegnare le rette che compongono la curva delle pressioni cliccando sui punti sensibili della griglia (due qualsiasi punti di passaggio per ogni retta). Al corretto completamento, verrà visualizzato un messaggio di conferma e verranno riportati in figura i nomi delle sole rette che compongono la curva delle pressioni, escludendo eventuali rette di costruzione.

Soluzione

 

    Associare i tratti che definiscono la curva delle pressioni ai tronchi della struttura.

N. B. Per i tratti lineari della curva delle pressioni, inserire in tabella la lettera che identifica la retta. Per i tratti parabolici della curva delle pressioni, inserire in tabella la dicitura "parabola".


Tronco  c.d.p.
AB
BC
CD
DE
EG
GA

             

 

    Disegnare il poligono delle forze per la soluzione grafica delle reazioni vincolari interne del tronco ABCD, ricavando le rette che definiscono i lati del poligono dalla curva delle pressioni per i tratti AB, BC, e CD. Tracciare la parallela alla retta a per l'origine O del poligono delle forze. Disegnare le reazioni vincolari interne del tronco ABCD sui lati del poligono delle forze.

Soluzione

 

    Disegnare il poligono di equilibrio per la cerniera interna in G, ricavando le rette che definiscono i lati del poligono dalla curva delle pressioni per i tratti AG e GE. Tracciare la parallela alla retta c per l'origine O del poligono delle forze. Disegnare le forze che mettono in equilibrio la cerniera sui lati del poligono delle forze.

Soluzione

 

    Disegnare il poligono di equivalenza in G, ricavando le rette che definiscono i lati del poligono dalla curva delle pressioni per i tratti AG e GE. Tracciare la parallela alla retta c per l'origine O del poligono delle forze. Disegnare le reazioni vincolari interne in G dei tronchi AG e GED sui lati del poligono di equivalenza.

Soluzione

 

    Ricavare le reazioni vincolari interne dal poligono delle forze per il tronco ABCD e dal poligono di equivalenza per la cerniera G, oltre che da considerazioni di equilibrio sui tronchi AG e GED (N. B. Inserire i valori di reazione vincolare adottando la seguente convenzione: azioni orizzontali positive se dirette verso destra, azioni verticali positive se dirette verso l'alto. Indicare il segno della reazione vincolare solo se negativo).


HA del tronco AG = / F
VA del tronco AG = / F
HA del tronco ABCD = / F
VA del tronco ABCD = / F
HD del tronco ABCD = / F
VD del tronco ABCD = / F
HD del tronco DEG = / F
VD del tronco DEG = / F
HG del tronco DEG = / F
VG del tronco DEG = / F
HG del tronco AG = / F
VG del tronco AG = / F

             

 

    Definire, tronco per tronco, l'andamento del diagramma dello sforzo normale.


Tronco AB:

Tronco BC:

Tronco CD:

Tronco BD:

Tronco DE:

Tronco EG:

Tronco GA:


             

 

 

    Discutere, tronco per tronco, il segno del diagramma dello sforzo normale.


Tronco AB:

Tronco BC:

Tronco CD:

Tronco DE:

Tronco EG:

Tronco GA:


             

 

    Definire, tronco per tronco, l'andamento del diagramma del taglio.


Tronco AB:

Tronco BC:

Tronco CD:

Tronco BD:

Tronco DE:

Tronco EG:

Tronco GA:


             

 

 

    Discutere, tronco per tronco, il segno del diagramma del taglio.


Tronco AB:

Tronco BC:

Tronco CD:

Tronco DE:

Tronco EG:

Tronco GA:


             

 

    Definire, tronco per tronco, l'andamento del diagramma del momento flettente.


Tronco AB:

Tronco BC:

Tronco CD:

Tronco BD:

Tronco DE:

Tronco EG:

Tronco GA:


             

 

 

    Discutere, tronco per tronco, il segno del diagramma del momento flettente, coerentemente con la posizione della punteggiata riportata in figura.


Tronco AB:

Tronco BC:

Tronco CD:

Tronco DE:

Tronco EG:

Tronco GA:


             

 

    Osservare che i punti di nullo del diagramma del momento flettente coincidono con i punti d'intersezione tra la curva delle pressioni e l'asse geometrico delle struttura.

 

    Definire il sistema lavorante fittizio da applicare in C per il calcolo della rotazione assoluta in C mediante il P.L.V.



             

 


Creato con C.a.R.