Retta |
La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei suoi Elementi come un concetto primitivo. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti è un modello materiale che ci può aiutare a capire cosa sia la retta, un ente geometrico immateriale senza spessore e con una sola dimensione. La retta è inoltre illimitata in entrambe le direzioni, cioè è infinita. Viene generalmente contrassegnata con una lettera minuscola dell'alfabeto latino.
Due rette del piano si dicono:
Due rette dello spazio si dicono:
complanari se esiste un piano che le contiene entrambe. In questo caso, sono incidenti se si intersecano, parallele se non si intersecano e ortogonali se sono incidenti e formano angoli retti;
sghembe se non sono contenute in un piano comune. Le rette sghembe non possono essere né incidenti, né parallele, né ortogonali.