Corda

Argomenti correlati

 

    Si dice corda di una circonferenza un qualsiasi segmento avente per estremi due punti A e B della circonferenza (Fig. 1). In particolare si dice diametro una qualsiasi corda a cui appartiene il centro (Fig. 1).

 

Fig. 1

 

    In Fig. 2, i due angoli alla circonferenza di vertice C e C1 insistono sullo stesso arco di circonferenza sul quale insiste l'angolo al centro acuto AOB, che è il minore tra i due archi nei quali la corda AB suddivide la circonferenza di centro O (archi complementari). L'angolo alla circonferenza di vertice D, invece, insiste sul maggiore tra i due archi nei quali la corda AB suddivide la circonferenza di centro O. Poiché ogni angolo alla circonferenza è la metà del corrispondente angolo al centro, l'angolo alla circonferenza di vertice D è la metà dell'angolo al centro ottuso di centro O, mentre i due angoli alla circonferenza di vertice C e C1 sono la metà dell'angolo al centro acuto di centro O. Inoltre, la somma tra l'angolo al centro ottuso di centro O e l'angolo al centro acuto di centro O è l'angolo giro. Da ciò si deduce che la somma di due angoli alla circonferenza che insistono sulla stessa corda e si trovano da parti opposte rispetto alla corda comune è l'angolo piatto.

 

Fig. 2

 

 

Argomenti correlati:

Angolo, angolo alla circonferenza, angolo al centro, arco, circonferenza.